venerdì, ottobre 06, 2006

Week 2






Torno ad aggiornare il blog. Causa del ritardo e' che ho cominciato a fare quello per cui sono venuto a Londra, cioe', studiare. Iniziate le lezioni, tanto entusiasmo, molto stress, poco cibo decente e ancora meno sole.
Penso che sara' questo il leit-motif dei prossimi due mesi, fino al mio ritorno a casa.
Ho iniziato i miei 3 corsi (ebbene si', solo 3!) che sono International Political Economy, Politics of Money in the World Economy e Economic Diplomacy, piu' varie altre lezioni che ascolto a tempo perso. Per fortuna, alla didattica inglese sono gia' abituato, e l'inizio e' stato semplice. Nonostante sia in un dipartimento di Relazioni Internazionali, la grande maggioranza ha fatto studi di economia, e a parlare di "neo-realismo" pensano a un genere cinematografico. Tra gli europei, gli italiani sono nel mio corso nettamente dominante (siamo in 6), a cui si aggiunge uno svizzero del canton Ticino. L'approccio, dal punto di vista "umano" e' comunque stato buono. Di persone particolarmente piene di se' finora non ne ho incontrate.
In tutto questo, ho approfittato di due sabati consecutivi di sole per fare un po' di turismo di massa. Sabato scorso alla Tate modern, che altro non e' che un supermercato dell'arte dove si e' costretti a fare a spallate con gli altri visitatori piu' che in un pub al sabato sera. Peccato per il sovraffollamento perche' l'allestimento e' bello (qualcuno si ricorda di quando Bellasi all'interno delle lezioni di Sociologia parlava dell'opera di Duschamp "Il Grande Vetro". Ebbene e' li'. E non l'ho capita. Come penso nemmeno Bellasi). Oggi mi sono infilato alla National Gallery: meraviglisa. Specialmente la parte di arte italiana rinascimentale (e.g. "Vergine delle Rocce" di Leonardo, vari Raffaello, Correggio, e Parmigianino... ebbene si, un po di R parmigiana anche a Londra). Mi sono reso conto che le piu' belle collezioni di artisti italiani che ho visto sono a Londra e Berlino. Cioe' fuori dall'Italia.
La vita nello studentato continua tranquilla, a parte un furto di caffettiera avvenuto nella mia cucina nottetempo, e il fatto che il ragazzo di Singapore continua a fare dei casini con il forno a microonde, impestando la cucina di un tremendo odore di bruciato. Io comunque mi rifugio a mangiare nella mensa dello studentato. Si mangia discretamente e si spende poco, ma confesso che sto diventato stanco del cibo inglese. Ancora un paio di settimane e potrei mollare il colpo. Lo Yorkshire pudding, la prima volta genera curiosita' ma la seconda genera angoscia esistenziale. COsi' come l'uso delle patatine al posto del pane: il mio fegato comincia a ribellarsi a questa usanza barbara.
Ieri sera festa scozzese a casa di due amici scozzesi, Steven e Anna. Ero completamente sobrio in quanto la festa si e' tenuta sul tetto/terrazza del loro appartamento a White Chapel, e per raggiungere questo luogo bisognava inerpicarsi su una scala a pioli che conduceva a una botola sul soffitto. Ho subito realizzato che due bicchieri di vino di troppo e non sarei mai sceso vivo da quella scala. Pero' da la sopra c'era una bellissima vista. Lo skyline di Londra di notte, con a destra la City, a sinistra Canary Wharf e di fronte il Tower Bridge. Certe cose non han prezzo, per tutto il resto c'e' Mastercard. E la mia Mastercard sta cominciando a sentire il colpo dei prezzi londinesi. Speriamo regga.

P.S. nelle foto qualche scorcio turistico di Londra, il mio coinquilino olandese Erwin mentre si addormenta studiando, e alcuni amici: da sinistra a destra Steven (Glasgow), TC (Colorado) e Josh (Ney York City)

1 Comments:

Blogger Marcello said...

Ho visto Bellasi pochi giorni fa vicino a Corte Isolani.

Giusto poco tempo prima si stava congetturando con non so chi riguardo alla sua presunta morte e alla conseguente tumulazione doppia insieme al fido Arnoldi.

Proprio quando stavo per avere ragione eccolo apparire.

Nel suo fulgente candore canuto si aggirava a braccetto con il suo paggio occhialuto, lo sguardo trasognato di chi la sera si sarebbe divertito.

Il rapporto puer-magister è sempre all'ordine del giorno.

8:31 PM  

Posta un commento

<< Home